Nike air max goadome Uomo stivali 865031 208 208 208 molteplici ,
corsiecoloriEBOOK CONTABILITA’ ANALITICA A COLORI – GRATIS ANTEPRIMA
EBOOK IN USCITA A DICEMBRE 2016

La contabilità analitica nata per poche imprese industriali, in questo corso (ebook) è pensata a colori per tutti.
Nike Air Zoom Zoom Zoom Huarache 2K4 Kobe Uomo's Basketball scarpe Tommy Hilfiger metallico Retrò Runner Runner Retrò Scarpe da ,Nike Nike Nike air foamposite sonodiventate un 1 premio uomo numero ,Adidas ZX Flux C Scarpe sportive Bambino nere Nero 30Adidas Ace 17.2 Primemesh FG Scarpe da Calcio 9 ,New Nike Zoom Celar 5 Sprint Track Rio OC Volt rosa 629226 999 Uomo ,NikeLab SFB Undercover Jungle Dunk x Undercover SFB f090dd ,Nike Uomo Rosherun scarpe In esecuzione scarpe Rosherun 843bf4 ,Nuove nike sb stefan janoski digi floreale 9.5 neve mimetico ,MERRELL Annex Recruit Recruit Annex J95171 Outdoor Hiking Trekking ,2015 Sconto 9 Kobe All'Ingrosso Bella Nike Uomo nero Sport Mamba ,Scarpa Basket Con Lacci JordanNike Unisex Roshe Roshe Unisex Tiempo VI QS BIANCO Bianco oro ,Nike Legend React Donna Scarpa AA1612 006 Crema Grigio ,BD 93794 Bianco Adidas Unisex Scarpe da Ginnastica Adidas Unisex NIKE FUXIA WMNS AIR MAX THEA FUXIA NIKE EUR 36 38 38,5 US 5,5 7 7,5 Air autentico Jordan 1 Pine verde autentico Air With Receipt 9cf238 ,NIKE MERCURIAL VELOCE III CR7 FG SOCCER CLEATS 858736 401 Uomo Uomo ,SCARPE NIKE AIR FORCE 1 LV8 GS GRIGIE P E 2018 849345001 ,NIKE REACT ELEUomoT 87 UNDERCOVER JUN JUN UNDERCOVER TAKAHASHI SIZE ,autentico 454350 Nike Manoa Pelle Wheat Haystack 454350 autentico ,NIKE ZOOM TRAIN COMMAND COLLEGE CLEMSON CLEMSON COLLEGE TIGERS Senza categoria Nike Zoom Rival M 8 Blu PescaraQ7gxwftf In esecuzione Gust Sconti Scarpe Xqtwfz Offerta Acquista Off41 ,Dimensione 13 uomini nike romaleos 3 sollevamento pesi scarpe nuove Gli uomini sono nike air foamposite ("isola ("isola foamposite verde ,Nike metcon metcon Nike 3 croce formazione Uomo scarpe neri 852928 Ginnastica Uomo 5 Nike Asics Scarpe 9 Da Misura ZTqaaENike Free Medium RN Flyknit 2018 Cargo Khaki Medium Free Olive Size ,New Nike Air Max LeBron XI 11 Low Dunkman Basketball scarpe Volt ,
Indice
Prefazione di Massimo Solbiati
Introduzione
Capitolo 1: Come capire la contabilità analitica con il “metodo dei colori” ABC
Capitolo 2: Come utilizzare il variable costing
Capitolo 3: Come impiegare il direct costing evoluto per prodotti
Capitolo 4: Come avvalersi del full costing a base unica e multipla
Capitolo 5: Come adoperare i costi standard
Capitolo 6: Come attribuire i costi ai centri di costo
Capitolo 7: Come calcolare i costi con l’activity based costing
Capitolo 8: Come utilizzare i dati della contabilità analitica per prendere decisioni (B.E.P.)
Capitolo 9: Come correlare i costi ai prezzi di vendita
Conclusione
Quiz – Coaching session e tabelle
Bibliografia e Sitografia
Prefazione
Lo studio del colore da sempre ha riguardato discipline come la fisica, la chimica, la fisiologia, la psicologia. Recenti studi di archeologia datano l’uso del colore da parte dell’essere umano a almeno 400.000 anni fa. Infatti frammenti di pigmenti di vari colori con quella datazione sono stati scoperti alla fine degli anni ’90 presso le caverne di Twin Rivers nello Zambia, negli scavi condotti dal Prof. Larry Barhan, Professore archeologo dell’University of Liverpool.
Per contro la contabilità, intesa come annotazione di operazioni commerciali, nasce successivamente in tempi molto più recenti. Già i Sumeri utilizzano la scrittura cuneiforme, ed i più antichi documenti economici risalgono alla fine del IV millennio a.C. (3200 – 3100 a.C.). Si tratta di tavolette di argilla contenenti documenti economici rinvenute presso l’antica città di Uruk (odierna Warka), situata nel sud della Mesopotamia (odierno Iraq), sulle quali sono incise sequenze di pittogrammi incolonnati e ripetuti.
Ma è il matematico Fratel Luca Pacioli, detto il Paciolo (1445-1517), che nel 1494 definì per la prima volta, in termini sistematici, il metodo della partita doppia nel libro “Summa di arithmetica, geometrica, proportione et proportionalità”, nel capitolo intitolato “Tractatus de computis et scripturis”.
Dai primi anni dell’1800 si è invece sviluppato il tema della contabilità dei costi: ad oggi migliaia di autori hanno scritto sul tema della contabilità dei costi e su temi di contabilità analitica. Quindi il rischio per gli autori era somministrare la solita minestra riscaldata, ovvero un libro in bianco e nero.
Il lettore non correrà questo rischio: semmai gli autori Riccardo Coda e Michele Della Valle sono riusciti nell’intento di dare un approccio originale ad un tema, la contabilità analitica, già ampiamente trattato in letteratura economica. Dopo 400.000 anni anche loro sono riusciti a usare il colore, pennellando tratti innovativi attraverso l’utilizzo di una metodologia originale che è l’Accounting Balance sheet P&L Colors. È una metodologia che sicuramente darà soddisfazione non solo agli autori, ma soprattutto al lettore.
Infatti già dal primo capitolo il lettore può intuire che un primo aspetto qualificante di questo libro è l’associazione di colori primari e secondari: anche chi non è specialista, o addetto ai lavori, ha la possibilità di leggere e capire velocemente quale impatto ha una voce di costo o di ricavo sia a livello economico che patrimoniale. E alla fine di ogni capitolo troviamo le gocce colorate: ci aiutano, come una goccia che scava nella roccia, a fissare meglio i concetti in esso trattati.
Inoltre il linguaggio utilizzato è semplice, sempre arricchito da esempi concreti, sia numerici che qualitativi, e da metafore che aiutano anche il lettore più distratto a capire e fissare i passaggi chiave.
Quanto alla correttezza dei contenuti e delle metodologie presentate non rimane al lettore che immergersi nei colori dei diversi capitoli, godendosi le diverse pennellate date attraverso la spiegazione e la sistematizzazione delle principali metodologie di calcolo dei costi, dei criteri di allocazione dei costi ai centri di costo, dell’utilizzo dei costi per prendere decisioni, delle logiche per determinare prezzi di vendita, dell’utilizzo di strumenti informatici diversi per implementare un sistema di contabilità analitica.
E, ultimo tocco di colore, alla fine il lettore trova quiz e tabelle per poter misurare il proprio livello di apprendimento.
Potrebbe rimanere comunque un dubbio: cosa penserà chi tra 400.000 anni troverà un libro digitale dal titolo “Contabilità analitica a colori”?
Prof. Massimo Solbiati
Scuola di Economia e Management – LIUC Università Cattaneo
Titolare corso universitario Strategic Management Accounting
Novembre 2016
Introduzione
Tutti abbiamo il piacevole ricordo del profumo intenso, gradevole e delicato del pane appena sfornato, solo al pensiero viene l’acquolina in bocca. Il suo ingrediente fondamentale è la farina, che si ottiene presso il mulino: i chicchi di frumento con una macina sono triturati, polverizzati, setacciati e gradualmente in diversi passaggi separati in crusca, cruschello e farina.
Anche la contabilità analitica (COAN) funziona con un procedimento simile: i ricavi e i costi dell’impresa sono “macinati” fino a estrarre, per esempio, il margine di profitto dei prodotti. Il mugnaio cerca di “tirare l’acqua al suo mulino”, il controller, responsabile del monitoraggio delle performance aziendali, cerca di tirarla alla propria impresa con uno degli strumenti del sistema informativo di controllo, ossia la contabilità analitica.
Questo corso (ebook) è rivolto ai non esperti della materia, i cosiddetti non specialisti, i quali potranno capire e imparare le nozioni di base della materia in esame (contabilità analitica). Gli argomenti del corso (ebook) saranno il variable costing, il direct costing evoluto per prodotti, il full costing a base unica e multipla, i costi standard, i centri di costo, l’activity based costing, il break even point, come correlare i costi ai prezzi di vendita e come passare da Excel a un software contabile integrato.
Il metodo che utilizzeremo in questo corso (ebook) è l’Accounting Balance sheet P&L Colors ®. Il predetto metodo ci permetterà di concentrarci meglio sulla “realtà pura” dei costi e dei ricavi, ossia sull’aspetto economico della gestione.

“L’aspetto delle forme naturali si modifica, mentre la realtà rimane costante” Piet Mondrian.
Con i colori e le linee il predetto artista rappresenta la realtà “pittura neoplastica”, con strumenti simili anche il corsista potrà rappresentare per esempio gli scostamenti quando tratteremo l’argomento dei costi standard.
L’obiettivo del corso è quello di consentirvi di acquisire le competenze di base per classificare i costi, determinare i costi dei prodotti/servizi, i risultati economici parziali, orientare i prezzi di vendita, utilizzare modelli in Excel e infine passare all’occorrenza a un software contabile integrato.
In conclusione, la contabilità analitica nata per poche imprese industriali, in questo corso è pensata a colori per tutti.
download-contabilita-analitica-a-colori-pdf-gratis-anteprima-capitolo-1